Home
Vita personale
Vita professionale
Contatti
Per sorridere e per riflettere
Archivio Post
Massimobiondi.it - Tutti i diritti sono riservati
Acquista il mio libro:
I SINISTRORSI
tribolazioni e insuccessi della sinistra dal P.C.I. a Renzi
Dizionario di ITALIANO
cerca:
Dizionario di INGLESE
cerca:
Inglese - Italiano
Italiano - Inglese
Servizio a cura di
Corriere.it
Archivio Post
2021
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2020
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2019
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2018
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2017
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2016
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2015
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2009
:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
gennaio 2021
Selvaggi contemporanei - (Piergiorgio Odifreddi)
dicembre 2020
Al governo una combriccola di esibizionisti
Altro che smart working! - Alessandro Plateroti
50 anni di Regioni: un disastro (Sergio Rizzo)
L'Asia nel futuro, a partire dall'istruzione (Federico Rampini)
novembre 2020
Cosa ci dicono 50.000 morti (di Corrado Augias)
ottobre 2020
Regoliamo il telelavoro, una modalità "normale" e sempre più diffusa
Per battere il virus guardiamo l'Asia - intervista a Parag Khanna
Telescuola: quando gli italiani erano in crescita
Telelavoro a Milano
settembre 2020
La PA si autovaluta (Marco Ruffolo)
Referendum sul numero dei parlamentari
aprile 2020
Noi e il mondo "covidizzato" (da Claudio Velardi)
Europa micragnosa (di Mattia Feltri)
marzo 2020
Il mondo dopo il coronavirus (di Yuval Noah Harari)
Non è andato tutto bene (di Domenico Quirico)
Un secolo fa la "spagnola" (di Diego Grossi)
Virus, niente complotti (di Edoardo Boncinelli)
Gli uomini nuovi (Giovanni Guareschi)
febbraio 2020
La letteratura in edicola negli anni sessanta
Le foibe e la brava gente
gennaio 2020
Prigionieri del presente
dicembre 2019
Renzi e la conservazione. Una riflessione di Luca Ferracci
agosto 2019
Come si alimentano gli opposti estremismi (Maurizio Molinari)
Quota 100 e riforma burocrazia (Alberto Mingardi)
luglio 2019
Gente rabbiosa
Italiani, 1866/2019. Raffaele Villari
giugno 2019
Una rete di arabeschi (Ennio Flaiano)
dicembre 2018
Fake News: una strategia (Alessandro Alongi)
novembre 2018
Estrema sintesi di un declino (rozza e semplicistica)
ottobre 2018
Appello per l'Europa
settembre 2018
Politica e propaganda (Ernesto Trotta)
Parlare dell'euro (Lucrezia Reichlin)
agosto 2018
L'Europa, l'Italia, i soldi e le bugie
Se per non sbagliare non si fa nulla (Angelo Panebianco)
Saggezza: Gandhi
Le incertezze strategiche del governo (Angelo Panebianco)
Gli italiani e il razzismo (Francesco Cancellato)
luglio 2018
La ferita dell'ILVA (Istituto Bruno Leoni)
Se questa è la sinistra
L'illusione del sovranismo (Beniamino Piccone)
maggio 2018
In nascita del governo populista
L'agonia del PD il futuro e Macron
marzo 2018
Un uomo di successo
Il PD e la democrazia non decidente
febbraio 2018
Venticinque anni fa finiva la prima Repubblica (Piero Sansonetti)
Altri tempi, altro popolo (Lino Ricchiuti)
La faccia cattiva della brutta Italia (Giuseppe Turani)
Deja vu: i girotondi della sinistra (un libro di Francesco Cundari)
L'ideologia del galleggiare (Angelo Panebianco)
Burocrazie più forti della politica (Angelo Panebianco)
A proposito della società "civile"
gennaio 2018
Il degrado della società italiana (Ernesto Galli della Loggia)
Incombe il giustizialismo. Montanelli 1981
ANAS integrata in FS
La flat tax non è quel che si dice
Un piano industriale per l'Italia (Calenda e Bentivogli)
Promesse elettorali
Antifascismo, retorica e propaganda
novembre 2017
Come è difficile giudicare!
ottobre 2017
Il PD, non solo Renzi, verso le sconfitte
La formazione e il futuro
luglio 2017
La politica senza potere nell'Italia del non fare (di Ernesto Galli della Loggia)
La Costituzione e le difficili riforme italiane (di Angelo Panebianco)
Cercasi Spadolini (di Enrico Cisnetto)
giugno 2017
Life skills
maggio 2017
I bottoni delle riforme
Riflessioni a vanvera n.38
aprile 2017
Riflessioni a vanvera n.37
Riflessioni a vanvera n.36
La Repubblica debilitata
Un piccolo passo contro l'ignoranza
Scuola novecentesca e nativi digitali
Riflessioni a vanvera n.35
marzo 2017
Riflessioni a vanvera n.34 (lavoro e gioventù)
Riflessioni a vanvera n.33
Quando i debiti non si pagano
Riflessioni a vanvera n.32
Riflessioni a vanvera n.31
febbraio 2017
Riflessioni a vanvera n.30
Riflessioni a vanvera n.29
Riflessioni a vanvera n.28
Riflessioni a vanvera n.27
gennaio 2017
Riflessioni a vanvera n.26
Riflessioni a vanvera n.25
Riflessioni a vanvera n.24
dicembre 2016
Lavoro, sempre meno
Che motivi ci sono per essere ottimisti?
novembre 2016
Riflessioni a vanvera n.23 (referendum molestus)
Riflessioni a vanvera n.22 (trumpizzati)
La forza dell'ignoranza
Europa 2018
settembre 2016
Soldi tanti, idee poche, voglia niente. Come si ritrova lo spirito imprenditoriale?
luglio 2016
L'ambiguità che ci rende complici dei dittatori (di Alberto Negri)
Peggio la stampa della politica
aprile 2016
Fibra ottica e politica industriale
Panama papers al cinema
Tempa rossa, o "una connaturata rinunzia all'azione" (Il Gattopardo)
marzo 2016
D'Alema e lo spirito dell'Ulivo (secondo lui) di Paolo Natale
Episodi del tafazzismo della sinistra italiana (da Pierluigi Battista)
Baffino tramante
febbraio 2016
Unioni civili tra compromessi e cialtroneria
gennaio 2016
Se la politica si parla addosso (e trascura la "polis")
2015, anno del disorientamento (almeno per me)
dicembre 2015
Uffa, il '68!
novembre 2015
Belgio, welfare e jihadismo (da David Carretta)
Telecom: et voilà!
ottobre 2015
Grom all'Unilever: non facciamo drammi
agosto 2015
Marino e la darsena. Se il problema sono gli italiani
giugno 2015
Elezioni regionali: commenti (bizzarri) dopo una notte insonne
aprile 2015
Passa il tempo: i bimbi crescono, le mamme imbiancano, i vizi restano
gennaio 2015
Teorie manageriali in naftalina: le 4F
ottobre 2009
Perché un blog?
Categorie post
dicono
(45)
il passato è prologo
(6)
management
(1)
secondo me
(58)
Senza categoria
(1)
varie piacevolezze
(2)
Archivio post
gennaio 2021
(1)
dicembre 2020
(4)
novembre 2020
(1)
ottobre 2020
(4)
settembre 2020
(2)
aprile 2020
(2)
marzo 2020
(5)
febbraio 2020
(2)
gennaio 2020
(1)
dicembre 2019
(1)
agosto 2019
(2)
luglio 2019
(2)
giugno 2019
(1)
dicembre 2018
(1)
novembre 2018
(1)
ottobre 2018
(1)
settembre 2018
(2)
agosto 2018
(5)
luglio 2018
(3)
maggio 2018
(2)
marzo 2018
(2)
febbraio 2018
(7)
gennaio 2018
(7)
novembre 2017
(1)
ottobre 2017
(2)
luglio 2017
(3)
giugno 2017
(1)
maggio 2017
(2)
aprile 2017
(6)
marzo 2017
(5)
febbraio 2017
(4)
gennaio 2017
(3)
dicembre 2016
(2)
novembre 2016
(4)
settembre 2016
(1)
luglio 2016
(2)
aprile 2016
(3)
marzo 2016
(3)
febbraio 2016
(1)
gennaio 2016
(2)
dicembre 2015
(1)
novembre 2015
(2)
ottobre 2015
(1)
agosto 2015
(1)
giugno 2015
(1)
aprile 2015
(1)
gennaio 2015
(1)
ottobre 2009
(1)